I tetti verdi sono tetti piani o inclinati parzialmente o completamente ricoperti di vegetazione (Wikipedia), soluzione di garden design che permette di sfruttare aree di tetti o terrazze per realizzare dei giardini.
La diffusione di questa soluzione ecosostenibile è aumentata in relazione al crescente interesse per l’archittetura sostenibile e la bioedilizia, dovuto soprattutto dalla crescente necessità di aree verdi all’interno dei grandi centri urbani. La progressiva cementificazione del territorio ha infatti causato moltissimi problemi come la riduzione della capacità di drenaggio, causando danni irreparabili.
Esistono due tipi di tetti verdi, in base alla quantità di terra, agli interventi di manutenzione, al peso e all’accessibilità:
– Intensivi (chiamati anche giardini sospesi) spessi circa 1 m, questa tipologia di giardini pensili permette di coltivare piante, ortaggi e piccoli alberi, necessita di una manutenzioni costante o comunque superiore ai tetti estensivi (4-5 volte all’anno). Questa soluzione è adatta solo per piccole e medie superfici ma permette la coltivazioni di quasi ogni tipo di vegetale. E’ caraterizzato da un peso superiore ragione percui si deve prevedere un sovraccarico di 400-750 kg/m²
– Estensivi con uno spessore di 15-25 cm, sono composti semplicemente da un rivestimento in erba che necessita di manutenzione ridotta e che crea un’eccellente coibentazione. Adatto ad edifici di grandi dimensioni, ai tetti inclinati e alle abitazaioni già esistenti. L’altezza dei vegetali non supera i 25 cm e l’associazione di più varietà conferisce a questi tetti un aspetto multicolore che varia a seconda delle stagioni. Con questa soluzione si deve prevedere un sovraccarico di 60-250 kg/m².
“L’isola di calore è il fenomeno che determina un microclima più caldo all’interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali.”(Wikipedia). Questo fenomeno è dovuto dalle caratteristiche termiche e radiative delle superfici, spesso sfavorevoli in contesti di elevata urbanizzazione. Infatti, le superfici asfaltate e costruite in cemento assorbono calore e non permettono adeguata traspirazione ed evaporazione.
Questo fenomeno ha causato l’incremento della temperatura media di quasi ogni centro urbano di 4°/5°, con un conseguente aumento degli inquinanti e delle emissioni CO2, a causa anche del massiccio uso dei condizionatori per contrastare l’eccessivo calore.
I vantaggi portati dai tetti verdi sono innumerevoli:
– Miglioramento del microclima
– Isolamento termico
– Regolazione del deflusso delle acque piovane
– Depurazione e ossigenazione dell’aria
– Riduzione degli agenti inquinanti
– Difesa da inquinamento acustico
– Favorisce l’insediamento di ecosistemi animali
– Ritenzioni idrica, recupero delle acque piovane
– Riduzione della velocità del vento
– Arrichisce la biodiversità
– Riduce l’effetto isola di calore
La destinazione a verde dei tetti è una delle principali strategie impiegate nella bioedilizia per limitare l’impatto ambientale delle costruzioni, proprio perchè offrono innumerevoli vantaggi sia nella nuova costruzione che in ristrutturazione:
– Belli da vedere
– Protegge la copertura riducendo l’escursione termica giornaliera e stagionale, prolungandone la durata nel tempo
– Aumenta l’isolamento termico dell’edificio con conseguente risparmio energetico
– Miglioramento della qualità di abitazione degli ambienti interni
– Possibilià di usufruire di incentivi economici
– Aumento di valore degli immobili
– Può essere integrato con l’installazione di panelli solari per la produzione di energia aumentandone anche la resa energetica
Richiedi un sopralluogo
Rivolgiti ad Euganea Coperture per ricevere un preventivo personalizzato per il tuo giardino pensile, approffitta subito degli incentivi messi a disposizione per la riqualifica energetica degli immobili.
Chiamaci